Oceani sani, futuro sicuro: basta al commercio tossico della carne di squalo
Al Commissario per gli affari marittimi, Costas Kadis, al Commissario per la salute e il benessere degli animali, Olivér Várhelyi, e ai ministri dell’Ambiente e della Pesca degli Stati membri dell’UE.
Petizione
Vi chiediamo di:
- Uniformare gli standard sanitari per tutti i pesci: allineare il limite legale di metilmercurio contenuto nella carne di squalo e razza ai livelli delle carni di altri pesci, riducendolo da 1,0 mg/kg a 0,5 mg/kg.
- Vietare la carne di squalo: Vietare la vendita di prodotti derivati da squali e razze che superano i limiti europei per le sostanze tossiche.
- Garantire trasparenza e tracciabilità: Rendere obbligatoria nelle etichette la specifica delle specie, dell’origine e dei livelli di tossine per tutti i prodotti ittici, e aumentare i controlli ufficiali.
Adottare un senso di responsabilità attraverso la cooperazione: rafforzare la collaborazione tra le autorità sanitarie, ambientali e della pesca dell’UE per ridurre il commercio globale di squali e razze e sostenere le aree marine protette.
Perché è importante?
Ogni giorno vengono uccisi 270.000 squali. Uno ogni tre secondi. [1] E per ogni squalo ucciso, avanza inesorabilmente la distruzione del fragile equilibrio degli oceani.
Gli squali sono i guardiani di mari e oceani. Da milioni di anni svolgono il loro ruolo di controllo della vita marina, aiutano le barriere coralline a respirare, contribuiscono al ripopolamento delle specie di pesci e mantengono in vita gli oceani. Ora, più di una specie su tre di squali è a rischio di estinzione. [2]
E, l’Europa è una parte consistente del problema.
Spagna, Portogallo, Francia e Italia sono i principali esportatori al mondo della carne di squalo. È ancora in vendita in supermercati, ospedali e scuole [3], spesso sotto falsi nomi come spinarolo o palombo. Ogni filetto che troviamo sullo scaffale è un altro animale tolto dal mare, spesso ucciso brutalmente.
Ma non deve andare così. L’Austria ha già vietato tutti i prodotti derivati dagli squali, dimostrando che è possibile cambiare rotta e che l’Europa può scegliere di proteggere la natura anziché i profitti. [4]
Vietando in UE tutti i prodotti derivati dagli squali, possiamo farlo anche noi: possiamo proteggere gli squali, gli oceani e il futuro della vita sulla terra.
Ma la questione non è soltanto legata alla salvaguardia della vita marina: anche la nostra salute è in gioco.
Quasi il 75% dei campioni di squali testati provenienti dai supermercati europei contiene livelli di mercurio oltre la soglia di sicurezza, in alcuni casi anche quattro volte sopra il limite imposto dalla legge. [5] E la cosa peggiore è che le leggi europee ammettono una quantità di mercurio due volte più alta nella carne di squalo rispetto a quella di qualsiasi altro pesce. [6]
Perdita di memoria, tremori, mancanza di coordinazione e perfino danni cerebrali permanenti sono solo alcuni dei sintomi causati dall’avvelenamento da mercurio. [7] I consumatori non hanno alcuna tutela né consapevolezza, mentre un settore pericoloso continua a mettere a rischio la nostra salute e gli oceani. [8]
Ma noi siamo qui per dire BASTA. Che ne dici di aggiungere la tua voce oggi stesso, per proteggere gli squali e le persone?
Riferimenti:
[1] https://gallifrey.foundation/sharks-apex-preditors-and-ocean-guardians/
[2] https://iucn.org/press-release/202412/third-sharks-rays-and-chimaeras-are-threatened-extinction-new-report-narrows
[3] [8] https://www.wwf.mg/?4039391/WWF-The-global-trade-in-shark-and-ray-meat-is-a-business-worth-over-2-billion-euros
[4] https://www.sharkproject.org/en/press-release/austria-largely-bans-shark-products/
[5] https://news.mongabay.com/2025/10/report-finds-dangerous-mercury-levels-highlights-mislabeling-in-shark-meat-sold-in-euevels-mislabeling-in-shark-meat-sold-in-eu/
https://lenews.ch/2025/10/17/shark-meat-sold-under-misleading-names-contains-dangerous-mercury-levels/
[6] https://food.ec.europa.eu/food-safety/chemical-safety/contaminants/catalogue/mercury_en
[7] https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/mercury-and-health
In collaborazione con:


